La Val Pusteria in Trentino Alto Adige, chiamata anche la „valle verde“ per i suoi boschi, prati e parchi naturali, è la vallata più orientale dell’Alto Adige. Mentre la parte inferiore della Val Pusteria è caratterizzata da
prati verdi e
boschi scuri, in Alta Pusteria svettano le
cime caratteristiche delle Dolomiti di Sesto, di Braies e di Lienz. La Val Pusteria è ricca di proposte emozionanti per la vostra vacanza!
Da non perdere in Val Pusteria:- in bici da Sesto a Lienz… per strada ci sono diversi punti di assistenza; possibilità di proseguire o ritornare in treno anche lungo il percorso
- il Museo Dolomythos a San Candido e il Centro visite del Parco Naturale Tre Cime a Dobbiaco, per imparare di tutto sulle Dolomiti
- Mondolatte Tre Cime a Dobbiaco, per vedere come il latte diventa formaggio
- una divertentissima „slittata“ sui prati dei Baranci con il Funbob
- il Parco Avventura di Dobbiac , per mettere alla prova la vostra abilità
- vivere la natura e la cultura locale nei masi biologici di Braies
- la Chiesa della Collegiata di San Candido è l’unico grande edificio in stile romanico dell’Alto Adige sopravvissuto nel corso dei secoli
- i laghi di Braies, Anterselva e Dobbiaco
- fare Kneipp a Villabassa è un’esperienza unica. Vi trovate anche un parco avventura per i vostri bambini!
- la casetta di composizione di Gustav Mahler: Gustav Mahler veniva in villeggiatura in Alta Val Pusteria e qui ha composto alcune delle sue opere più famose
- il Grand Hotel a Dobbiaco: l'inaugurazione dell'Imperial Regia Ferrovia Meridionale da Lienz a Fortezza portò il turismo in Val Pusteria. A partire dal 1878, la nobiltà austriaca cominciò a passare le loro vacanze nella nostra zona. Il Grand Hotel ancora oggi è testimone di quei tempi
- Cortina, città olimpica nel 1956, merita una visita! Cortina è il maggiore centro abitato ladino delle Dolomiti e vanta un paesaggio mozzafiato!
- la città di Brunico con i suoi vicoli, i suoi negozi e la casa natale di Michael Pacher, un rilevante pittore e scultore del tardo gotico. Il Castello di Brunico si trova su di un colle al di sopra della città. Fu costruito nel XIII secolo dal vescovo Bruno von Kirchberg per difendere i suoi territori in val Pusteria. Oggi il Castello di Brunico ospita un MMM – Messner Mountain Museum di Reinhold Messner
- a Teodone, il Museo provinciale degli usi e costumi, un museo all’aria aperta, mostra la vita dei tempi passati. Il cuore del museo è rappresentato dalla Residenza Mair am Hof, un maso che risale al 1700 circa. Gli edifici antichi, con cucine, soggiorni, camere da letto, stalle e mulini, sono un'esperienza interessante per grandi e piccini
- il Museum Ladin „Ciastel de Tor“ a San Martino in Badia mostra la cultura, la storia e la lingua dei Ladini delle Dolomiti
- a meno di 50 km da Sesto, in Austria, c’è Lienz, il capoluogo dell’Osttirol! Lienz conta circa 13.000 abitanti ed è una cittadina con un’atmosfera affascinante. Furono gli antichi Romani i primi a colonizzare il bacino di Lienz, fondandovi l’unica città romana del Tirolo, Aguntum. Nel Medioevo i conti di Gorizia portarono la loro residenza estiva al castello di Bruck. Oggi Lienz, con i suoi vicoli e le sue piazze tranquille, le sue boutique, il mercato settimanale il venerdì e il sabato, i concerti e le mostre, è una cittadina molto vivace