Sesto è una località di villeggiatura idilliaca a 1310 metri di altitudine in un
paesaggio naturale magnifico, circondato da un panorama
montano affascinante: le Alpi Carniche a est, le
Dolomiti di Sesto a sud e il Passo Monte Croce a nord. L'emblema del paese sono le famose
Tre Cime, che attirano
alpinisti e
scalatori da tutto il mondo durante le loro
vacanze.
L’abitato di
Sesto in
Alta Pusteria è documentato dal 965, allora con il nome di “Sexta”, che deriva dalla parola latina che significa „sei“. I Romani non contavano le ore come al giorno d'oggi, ma iniziavano al levar del sole. Pertanto le 12:00 per loro erano la "sexta hora". Secondo gli storici, questo indica che il nome del paese deriva dalla Cima Dodici, sopra la quale si trova il sole a mezzogiorno dell'ora solare. Nel Medioevo si comincia a trovare la denominazione “Valle Sexta”.
Da non perdere durante le vostre vacanze a Sesto Pusteria:- uno spettacolo naturale certamente unico è quello della „Meridiana dei Monti di Sesto“, composta dalle cinque maestose vette dolomitiche Cima Nove, Dieci, Undici, Dodici e Uno
- il Patrimonio Mondiale UNESCO: le Tre Cime offrono sentieri escursionistici e vie ferrate sulle Dolomiti
- il Parco Naturale Tre Cime è una zona che gode di una tutela particolare e inoltre è parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Parco Naturale ha un’area di 11.635 ettari e si estende sui comuni di San Candido, Sesto e Dobbiaco
- la val Fiscalina è una piccola valle laterale che parte da Sesto e si dirige verso sud.
Famosa per la sua bellezza e situata nel mezzo del Parco Naturale, la valle passa sotto alcune delle vette della Meridiana di Sesto. Godetevi un paesaggio montano imponente! - il Museo storico all’aperto Monte Piana offre uno spettacolare panorama a 360° gradi. Il Monte Piana è anche un luogo di storia e di memoria: durante la 1a Guerra Mondiale qui persero la vita oltre 14.000 soldati
- oltre 160 opere di Rudolf Stolz (1874 - 1960) attendono di essere ammirate al Museo Rudolf Stolz. Nella prima metà del XX secolo, Stolz fu uno degli artisti più rinomati del Tirolo dopo Egger-Lienz. Il soggetto preferito di Rudolf Stolz erano le Madonne. Si può ammirare la sua opera principale, la danza della morte “Totentanz”, sulla scalinata d'accesso al cimitero di Sesto.
- sulla Croda Rossa c'è l'unico branco di renne in Italia
Altri consigli per la vostra vacanza a Sesto Pusteria e dintorni